Minimizzare i costi grazie alla riduzione dei requisiti di alimentazione del sistema e dell'usura della macchina: questo è l'obiettivo dei soft start di Guidonia Montecelio distribuiti da TM Automazioni Industriali. Tali componenti sono facilmente integrabili nella
soluzione intelligente di controllo del motore per aumentarne la
produttività e minimizzare i tempi di fermo. Infatti, il soft start
o avviatore elettronico dolce è uno tra i dispositivi maggiormente
usati per l'avviamento dei motori.
Oltre
all'ottimizzazione dell'avviamento, i soft start sono ampiamente
diffusi per altri vantaggi, quali l'arresto controllato, la frenatura
controllata, il risparmio energetico, le funzioni di monitoraggio e
protezione motore. Inoltre, i soft start sono concepiti per
controllare la tensione applicata al motore durante la fase di
avviamento, limitando le correnti dell’avviamento stesso e
riducendo notevolmente lo sforzo sul motore e delle sue componenti
meccaniche. I tipici e
principali campi di impiego dei soft start a Guidonia Montecelio
sono ventilatori, compressori, pompe, nastri trasportatori, mixer,
estrusori, ascensori, montacarichi, macine, mulini e in genere
macchine con elevati momenti di inerzia generati da grosse masse.
I principali
vantaggi del soft start possono quindi essere riassunti in:
- limitazione
della corrente di avviamento;
- avviamento
dolce, graduale e senza strappi;
- regolabile e
quindi adattabile alle specificità dell'applicazione;
- risparmio
energetico;
- gestione da
personal computer;
- possibilità
di disporre di un'apparecchiatura collegabile su una rete di
comunicazione e quindi controllabile a distanza.
TM Automazioni
Industriali offre un vasto assortimento di avviatori graduali in
grado di rispondere alle esigenze dell'utente in termini di
comunicazione, controllo e spazio.Questi dispositivi sono composti da
un’elettronica di potenza totalmente controllata e da un sistema di
comando a microprocessore. Il funzionamento dei soft start si
basa sulla parzializzazione della tensione di rete attraverso tre
coppie di tiristori in antiparallelo, una per fase. Durante
l'avviamento il microprocessore controlla i tiristori così da
aumentare la tensione in modo continuo fino al raggiungimento del
valore nominale, mentre la frequenza non viene assolutamente variata.
Il risultato è quello di ottenere un avviamento dolce e graduale e
una limitazione della corrente di avviamento senza brusche
accelerazioni o strappi.